IMAGING INTEGRATO NELL’ARTRITE PSORIASICA
INTRODUZIONE
L’artrite psoriasica, come le altre spondiloentesoartriti, può interessare la membrana sinoviale, le cartilagini articolari e l’inserzione ossea dei tendini e dei legamenti, sia dello scheletro appendicolare che di quello assiale. Le articolazioni più colpite sono le interfalangee distali (IFD), le interfalangee prossimali (IFP), le metacarpofalangee (MCF) e le metatarsofalangee (MTF), seguite dal ginocchio e dalla caviglia. Nello scheletro assiale sono prevalenti le alterazioni sacroiliache e vertebrali.
La diagnosi di artrite psoriasica si basa sul riconoscimento di una o più delle molteplici manifestazioni cliniche in pazienti con psoriasi o familiarità per questa malattia cutanea, tenendo presente che non sempre tali manifestazioni e la psoriasi sono facilmente evidenziabili. Esistono numerosi criteri classificativi per l’artrite psoriasica, ma i criteri CASPAR (ClASsification criteria for Psoriatic ARthritis) rappresentano l’attuale “gold standard”.
Le diverse tecniche di imaging possono svolgere un ruolo determinante, non solo nella diagnosi precoce, ma anche nella valutazione dello stato di attività e severità di malattia, nella valutazione della risposta al trattamento e della progressione del danno anatomico. L’ampia possibilità di scelta fra le numerose tecniche di indagine rende più agevole l’iter diagnostico ed il monitoraggio dell’artrite psoriasica, ma può comportare errori dai quali derivano conseguenze di non trascurabile rilievo.
La radiologia convenzionale conserva un ruolo centrale e rappresenta, nella maggior parte dei casi, l’indagine di primo livello. Un’approfondita conoscenza della semeiotica radiologica è presupposto indispensabile per la precoce e corretta identificazione delle lesioni elementari che caratterizzano le diverse espressioni della malattia. La quantificazione e lo studio della progressione del danno radiologico rappresentano, inoltre, le più rilevanti misure prognostiche di evoluzione sfavorevole della malattia e la prevenzione dell’integrità strutturale viene considerata fra gli obiettivi del trattamento.
L’ecografia articolare è una tecnica di imaging non invasiva, rapida e relativamente economica, che consente un’accurata valutazione delle alterazioni morfostrutturali articolari. L’adozione di trasduttori ad alta frequenza ad elevata risoluzione spaziale consente anche l’individuazione precoce delle erosioni. Il più recente impiego della tecnica power Doppler e dei mezzi di contrasto ecografici ha, inoltre, permesso la valutazione semiquantitativa della vascolarizzazione della membrana sinoviale e delle entesi.
La risonanza magnetica è una metodica di evidente utilità nello studio dell’apparato osteo-articolare. La sua multiplanarità consente una visione d’insieme dell’articolazione, nella quale vengono evidenziati l’osso, la cartilagine articolare, la membrana sinoviale, i tessuti molli periarticolari, fra cui le entesi. La tomografia computerizzata multidetettore o multistrato mostra una chiara superiorità rispetto alla radiologia convenzionale nell’evidenziare le fini erosioni, l’iniziale sclerosi e la neoproduzione ossea. Essa è di particolare utilità nei casi di dubbia interpretazione di un radiogramma standard, nell’esame di alcune articolazioni di difficile valutazione alla radiologia convenzionale, come il polso, le articolazioni costo-vertebrali o nello studio di eventuali complicanze, più evidenti nelle fasi tardive della malattia.
Nell’ambito di un’impostazione concettualmente rigorosa, l’organizzazione dei contenuti e la scelta degli argomenti del testo è stata affrontata in termini eminentemente pratici. Essa si propone lo scopo di fornire un’esposizione alle principali tecniche di imaging, contestualizzate agli obiettivi clinici, individuandone limiti e vantaggi e di formulare i principi generali nell’applicazione dei sistemi di quantificazione del danno strutturale in corso di artrite psoriasica.
EDITORS
APPROFONDIMENTI
ARTRITE PSORIASICA: SEMEIOTICA DELLE LESIONI ELEMENTARI IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE
ARTRITE PSORIASICA: SEMEIOTICA DELLE LESIONI ELEMENTARI IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE AUTORI: 1Fausto Salaffi, 2Marina Carotti 1Clinica Reumatologica Ospedale “Carlo Urbani”, Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona...
leggi tuttoARTRITE PSORIASICA: SEMEIOTICA DELLE LESIONI ELEMENTARI IN RISONANZA MAGNETICA
ARTRITE PSORIASICA: SEMEIOTICA DELLE LESIONI ELEMENTARI IN RISONANZA MAGNETICA AUTORI: 1Marina Carotti, 2Fausto Salaffi , 3Enrico Scarano 1Radiologia Generale e Pediatrica - Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università Politecnica delle Marche, Ancona 2Clinica...
leggi tuttoARTRITE PSORIASICA: METODI DI VALUTAZIONE DELLA PROGRESSIONE DEL DANNO ANATOMICO IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE
ARTRITE PSORIASICA: METODI DI VALUTAZIONE DELLA PROGRESSIONE DEL DANNO ANATOMICO IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE AUTORI: 1Fausto Salaffi, 2Marina Carotti, 1 Giacomo Beci,1Sonia Farah 1Clinica Reumatologica Ospedale “Carlo Urbani”, Dipartimento Scienze Cliniche e...
leggi tuttoCASI CLINICI
GLUTEALGIA IN SPONDILOARTRITE
CENNI ANAMNESTICI GLUTEALGIA IN SPONDILOARTRITE 27 anni Attività lavorativa: studente di ingegneria Affetto da SPONDILOARTRITE PSORIASICA (esordio oltre 5 anni or sono) in attuale terapia con cicli di farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS); Familiarità: una...
leggi tuttoVIGNETTE
SPONDILOARTRITE PSORIASICA: COINVOLGIMENTO CERVICALE
Figura 1 (a-b). TC RACHIDE CERVICALE. L’esame TC mirato della cerniera cranio-cervicale (C0-metà soma di C4), mostra marcata riduzione di spessore delle rime articolari C1-C2 con zone di sclerosi ed erosioni più evidenti a sinistra nella...
leggi tutto