INQUADRAMENTO CLINICO E IMAGING INTEGRATO NELL’ARTROSI

INTRODUZIONE

L’artrosi rappresenta una delle principali cause di dolore e di disabilità. A tuttoggi, nonostante le più moderne tecniche di imaging, la radiologia tradizionale resta una tecnica fondamentale ed irrinunciabile nello studio dell’artrosi, non solo per l’identificazione delle lesioni elementari (riduzione della rima articolare, osteofiti marginali, sclerosi subcondrale e cisti) e dell’entità del danno anatomico, ma anche per la valutazione della progressione radiologica nel tempo e l’indentificazione dei fattori predittivi di progressione radiologica). Come per l’artrite reumatoide, anche per l’artrosi sono stati proposti e validati numerosi metodi di scoring radiologici semiquantitativi per la valutazione della progressione del danno anatomico. Essi comprendono scale che prevedono una valutazione globale del danno articolare e scale in cui le singole lesioni evidenziate radiologicamente vengono punteggiate separatamente. Sia negli studi epidemiologici che nei trial clinici, allo scopo di ottenere misure affidabili, utili allo studio della progressione radiologica in radiologia convenzionale, è indispensabile attenersi a procedure standardizzate, riconducibili alla tecnica radiologica (inclinazione del fascio di raggi X), al posizionamento del paziente, alla sede di misurazione, al metodo di misurazione, nonché al training del lettore o il numero dei lettori.
L’ecografia ad alta risoluzione consente un’accurata analisi qualitativa delle caratteristiche morfostrutturali della cartilagine articolare ed una precoce individuazione di anche minime alterazioni indicative di un processo di degenerazione cartilaginea. Tale potenzialità, può presentare rilevanti applicazioni pratiche in considerazione del fatto che le espressioni clinico-radiografiche dell’artrosi tendono a manifestarsi con ritardo spesso notevole, rispetto alle iniziali espressioni di condropatia. La carenza di criteri standardizzati di acquisizione e di valutazione dei rilievi ecografici e la limitata accessibilità di ampi tratti della superficie cartilaginea a livello di alcuni distretti articolari (anca e ginocchio, ad es.), sono i fattori che più ne limitano l’impiego routinario.
La risonanza magnetica (RM) è divenuta, negli ultimi anni, una metodica sempre più diffusa. Essa consente di rilevare lesioni non evidenziabili con altre tecniche strumentali, di valutare l’attività della membrana sinoviale, la contemporanea visualizzazione della membrana sinoviale, della cartilagine, dell’osso, di quantificare il volume della cartilagine, della membrana e del liquido sinoviale e di valutare i cambiamenti biochimici dei tessuti. In corso di artrosi, la risonanza magnetica trova particolare indicazione nelle condizioni di discrepanza fra i sintomi ed reperti radiografici, per evidenziare altre possibili cause di dolore (edema osseo, osteonecrosi, lesioni interne del ginocchio) ed in studi prospettici mirati allo studio dell’evoluzione della malattia e dell’azione dei farmaci condroprotettori. La valutazione della composizione della cartilagine e delle sue precoci alterazioni e modificazioni strutturali trova particolare impiego in questo campo.
Questa serie di aggiornamenti rappresenta un tentativo di esporre sinteticamente il sapere teorico e clinico in questo campo e si propone l’obiettivo di fornire un supporto dottrinario non solo ai reumatologi, ma anche ai radiologi, ortopedici e fisiatri.

EDITORS

 

 Roberta Ramonda :

 

Unità di reumatologia dipartimento di medicine-DIMED università di Padova

 Fausto Salaffi :

Clinica Reumatologica Ospedale “Carlo Urbani”, Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari Università Politecnica delle Marche, Jesi, Ancona

APPROFONDIMENTI

CASI CLINICI

ARTRITE POST TRAUMATICA

CENNI ANAMNESTICI ARTRITE POST TRAUMATICA   50 anni Attività lavorativa: Infermiera Affetta da psoriasi dall’età di 25 anni Familiarità: una sorella affetta da psoriasi, un fratello da diabete mellito tipo II Comorbidità: ipertensione arteriosa essenziale,...

leggi tutto

VIGNETTE

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

  • Non sei ancora iscritto a ReumaVIEW? Iscriviti ora.

    ATTENZIONE

    I contenuti di ReumaVIEW

    sono riservati ad un pubblico appartenente alla classe medica,

    specialisti in medicina, studenti di medicina e addetti ai lavori.

    Proseguendo nella navigazione auto-certifico di appartenere a una delle suddette categorie.

  • Informativa
    Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più o per revocare il consenso relativamente a uno o tutti i cookie, fai riferimento alla cookie policy.
    Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questo banner, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o continuando a navigare in altro modo.